


La Valdichiana
È una valle importante per le testimonianze etrusche a Cortona e Castiglion Fiorentino, con le tombe etrusche e il Museo dell’Accademia Etrusca. Si possono visitare antiche fortificazioni medioevali come Lucignano, con la pianta a forma ellittica, Monte San Savino e il castello di Montecchio Vesponi. Territorio ricco dal punto di vista artistico, con l’Annunciazione di Beato Angelico e varie opere di Luca Signorelli a Cortona, i Della Robbia con le loro terrecotte invetriate nelle chiese di Foiano della Chiana e l’ Albero della Vita, conosciuto anche come Albero dell’Amore, splendido capolavoro orafo conservato al Museo di Lucignano. La Valdichiana è anche sinonimo di enogastronomia con il vino, il Sirah, l’olio d’oliva e la famosa bistecca di razza chianina.