



Il Casentino
La valle della provincia di Arezzo ricca di boschi e il luogo d’origine del fiume Arno, proprio grazie a queste ricchezze nasce nel 1993 il parco nazionale delle Foreste Casentinesi. Nella pianura si svolse la Battaglia di Campaldino (1289) a cui partecipò Dante Alighieri. Valle ricca di castelli e fortificazioni, come Poppi, Romena, Porciano e Castel San Niccolò, di pievi romaniche, come pieve a Romena, Socana e Sietina. Immerse nelle foreste si trovano il Santuario della Verna, legato a San Francesco, che oltre ad essere luogo di preghiera ha dal punto di vista artistico le più belle creazioni di Andrea della Robbia, e il Monastero e l’Eremo di Camaldoli fondato da San Romualdo, dove è possibile ammirare alcune opere di Giorgio Vasari. Legata al Casentino da non dimenticare a Stia la manifattura tessile del “panno del Casentino” dove è possibile visitare il Museo dell’Arte della Lana. Da ricordare e rivedere a questo proposito la scena del film “Colazione da Tiffany” in cui Audrey Hepburn indossa il cappottino arancione in panno del Casentino. La vallata, ricca di antichi mestieri e arti popolari, offre la possibilità di visitare gli Ecomusei del Casentino, che hanno lo scopo di raccontare e far rivivere il passato di questa valle toscana.