Sulle tracce di Piero Della Francesca

L’itinerario alla scoperta delle opere di Piero della Francesca, nella provincia di Arezzo, si snoda tra la Valtiberina, toccando le località di Monterchi, Sansepolcro, e la città di Arezzo.
A Monterchi Piero della Francesca realizzò lo straordinario affresco della Madonna del Parto, l’immagine della vergine nell’esaltazione della maternità e come tale venerata.

Sansepolcro, città natale dell’artista, dove Piero della Francesca nacque intorno al 1412 circa, ospita al Museo Civico le quattro splendide opere dell’artista: il Polittico della Misericordia, la Resurrezione, il San Giuliano e il San Ludovico.

Ad Arezzo, la Basilica di San Francesco conserva la “Leggenda della Vera Croce”, il capolavoro che l’artista eseguì tra il 1452 e il 1466 circa. Il soggetto del ciclo è tratto dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varazze, scritta nel XIII secolo. È considerato il suo capolavoro ed è stato restaurato nella prima metà degli anni ’90.
All’interno del Duomo si può ammirare l’affresco di “Santa Maria Maddalena”, una delle più belle figure dipinte da Piero.