


Il Valdarno È la valle che collega Arezzo con Firenze e un itinerario in questa zona permette di apprezzarne i tanti aspetti: il paesaggio, che va dalla montagna del Pratomagno al tipico paesaggio collinare, le Balze, fenomeni di erosione argillosa che ricordano dei canyon, la storia, l’arte e i prodotti tipici. Percorrendo l’antica cassia Vetus, che collegava Arezzo a Fiesole, possiamo incontrare borghi e pievi come Gropina, nei pressi di Loro Ciufenna e Santa Maria a Scò a Piandiscò. Nel territorio non manca l’arte, a San Giovanni Valdarno, una delle terre nuove volute da Firenze e progettate da Arnolfo di Cambio, è possibile vedere L’Annunciazione di Beato Angelico e visitare la casa natale di Masaccio. A Montevarchi nel Museo di Arte Sacra possiamo ammirare un tempietto di Andrea della Robbia e altri oggetti antichi.
Contact
Email: info@travelwithdebora.it