La giostra del Saracino

Già Dante Alighieri all’inizio del XXII Canto dell‘Inferno fa menzione delle giostre aretine scrivendo: “Corridor vidi per la terra vostra, o Aretini, e vidi gir gualdane, fedir torneamenti e correr giostra”. La Giostra del Saracino è una rievocazione storica medioevale che si svolge ad Arezzo, in piazza Grande, due volte all’anno, il penultimo sabato di giugno in edizione notturna e la prima domenica di settembre in edizione diurna. Si tratta di una manifestazione a cui partecipano i quattro Quartieri della città : Porta del Foro, Porta Santo Spirito, Porta Sant’Andrea e Porta Crucifera. I giostratori, due per Quartiere, si sfidano lanciandosi in una carriera per segnare con la punta della lancia il cartellone tenuto da il Buratto, re delle Indie, un fantoccio metallico caricato a molla. Si tratta di una rievocazione che rianima la città di Arezzo con musica e colori … provare per credere!!!

Dove e Quando
Ogni anno nelle sue due edizioni, notturna in giugno e diurna in settembre. Dal 1931 in Piazza Grande ad Arezzo.

